I colori: introduzione
Pagina 1 di 1 • Condividi
I colori: introduzione
I colori: introduzione |
I colori sono regolarmente utilizzati nel pannello di amministrazione, nei bordi, nel testo, negli sfondi, insomme.. ovunque! Alcune volte è difficile differenziare i vari tipi di colori utilizzati (HTML e CSS) Questa FAQ vi mostra tre modi diversi di analizzare i colori ![]() I colori come nomiE' possibile definire un colore con il modo più semplice: il suo nome![]() Qui è presente una lista dei nomi-colore più frequenti ed utilizzati:
![]() I colori RGBIl modello di colori RGB (Red-Green-Blue o RdGB) è basato sul principio della sintesi additiva dei colori. In questo preocedimento, i colori primari sono il rosso, il verde e il blu: mescolandoli tra loro porta alle varie tonalità del grigio, mentre ad esempio mescolandone solo 2 posso ottenere il giallo (rosso + verde, oppire rgb(255,255,0) ).Indicando l'intensità del rosso, verde o blue (in questo ordine) puoi creare varie sfumature di colore. Per esempio, questo è un color picker che mostra entrambi i colori esadecimali e RGB: Codici colore RGB Per usare il colore, semplicemente specifica "rgb" con le sfumature dei tre colori : "(1, 2, 3)." Ogni sfumatura ha un valore minimo di 0 e un massimo di 255. ![]()
C'è anche una scala RGBA in cui viene aggiunto un canala Alpha che permette di definire la trasparenza dei tuoi colori. Tuttavia questa gestione dei colori potrebbe non funzionare con i browser troppo datati e non aggiornati. Ad esempio rgba(255, 0, 0, 0.3) ci fornisce una trasparenza del rosso del 30%. La trasparenza è definita utilizzando un numero decimale, dove 1 o 1.0 equivale al 100%, e dove 0.5 = 50% di trasparenza ![]() Puoi trovare ulteriori informazioni qui : I colori RGBA I colori esadecimali (HEX)Questo è in pratica la versione convertita dei colori RGB, ma è usata su larga scala sul web ed è la versione più frequente perchè è meno complessa e più precisa. Consiste nel digitare sei cifre, o in alternativa 3 cifre (abbreviato) indicando le varie sfumature dei colori. Questo codice è scritto come:#000000 ( due cifre per ogni colore primario: rosso, verde e blu) Il valore minimo è 00 e il massimo valore è FF (che equivale a 255 per la scala RGB). I valori vengono incrementati in questo modo:
La modalità abbreviata è utile quando vuoi accorciare il tuo colore. Ad esempio: #F00 equivale a #FF0000 (red) #39C equivale a #3399cc (light blue) Vi forniamo nuovamente un #color #picker che offre i vari colori esadecimali : http://www.colorpicker.com/
|
Tutorial realizzato da Kinotto del forum di supporto francese e tradotto da Niko |
Ultima modifica di Niko il Mar 19 Gen 2021 - 3:01 - modificato 3 volte. (Motivazione : Aggiornamento)
Niko- Moderatore
- Sesso :
Età : 26
Messaggi : 9139
Località : Provincia di Varese

» (Colori) La tavolozza dei colori cambia a seconda dell'utente?
» Indirizzo IP - Introduzione
» Problema con la pagina di introduzione
» [Risolto] Creare una pagine HTML come introduzione
» Introduzione: Inserire immagine con scritta entra
» Indirizzo IP - Introduzione
» Problema con la pagina di introduzione
» [Risolto] Creare una pagine HTML come introduzione
» Introduzione: Inserire immagine con scritta entra
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.